Il boho chic è uno stile d’arredamento che va per la maggiore negli ultimi anni. Si contraddistingue per l’armonia tra colori e tessuti, creando ambienti caldi e accoglienti. Si tratta di uno stile che si ispira alla cultura gitana e hippie degli anni ’60 e ’70. Nell’arredamento boho chic troviamo elementi di diverse provenienze, come il vintage, l’etnico e il bohemien.

Scopri la magia del boho chic e impara a creare uno stile unico ed eclettico nel tuo arredamento. Con l’uso di tessuti colorati, mobili vintage e decorazioni etniche, potrai trasformare la tua casa in un’oasi bohémien.

L’utilizzo dei tessuti è un elemento fondamentale per creare un’atmosfera boho chic. Scegliete tessuti leggeri per le tende, la biancheria da letto e le fodere dei cuscini. Potete optare per motivi tribali, floreali o geometrici, ma dovete sempre cercare l’effetto rilassante e accogliente. Lasciatevi ispirare dalla natura: utilizzate materiali organici come il lino, il cotone, la canapa e la seta. Inoltre, è importante utilizzare tessuti dalle tonalità calde come ocra, terracotta, verdone e blu, evitando le tonalità accese o fluo.

La magia del boho chic 2

Una volta scelti i tessuti, è il momento di aggiungere texture con elementi come cestini, lampade in rattan, arazzi e piumoni in piuma d’oca. Utilizza anche le piante e i fiori come elemento decorativo. Scegli grandi foglie verdi e fiori colorati come la margherita per decorare la tua casa.

Per creare una sensazione di continuità, scegli pezzi d’arredo in legno, metallo e ceramica. Gli oggetti in legno come i tavolini e gli sgabelli possono essere aggiunti per creare un effetto rustico, mentre le lampade in metallo e le sculture in ceramica aggiungono un tocco industriale.

La scelta dei mobili è un altro elemento fondamentale per creare un’atmosfera boho chic. In generale, i mobili utilizzati seguono lo stesso stile degli accessori, quindi sono di provenienza vintage o etnica. Scegliete mobili in legno grezzo o dipinti in colori scuri. Optate per sedie di stile provenzale, poltrone in pelle, divani in velluto, letti con teste d’arredo dipinte a mano, oppure recuperate vecchi mobili di famiglia.

La magia del boho chic 4

Anche gli elementi decorativi sono importanti per creare un’atmosfera boho chic. Utilizzate oggetti di provenienze diverse come i giocattoli, le scatole di latta, i totem di radici, le vecchie bottiglie o le vecchie lampade. Potete anche creare degli angoli dedicati a libri, quadri o stampe scelte con cura per il loro effetto vintage.

Un elemento originale in un arredamento boho chic è rappresentato dalle piante. Le piante possono essere poste ovunque, sono un esempio di naturalezza e donano calma e freschezza all’ambiente. Scegliete una grande varietà di piante, di diversi tipi e diversi colori, e spostatele in quei luoghi dove l’ambiente è stato pensato appunto per valorizzarle.

Conclusione

L’arredamento boho chic è caratterizzato da una grande armonia tra texture, tessuti e colori. La scelta dei mobili è importante, con l’utilizzo di oggetti vintage ed etnici. Gli accessori devono essere in sintonia con l’arredo e con la personalità degli abitanti della casa. Infine, le piante devono essere scelte in maniera accurata e posizionate in modo da valorizzare al meglio il loro effetto benefico. Arredare la casa in stile boho chic può sembrare difficile, ma se si seguono queste poche regole, l’effetto finale sarà una casa accogliente, calda e del tutto personale.

Seguici anche su Facebook, Instagram e Pinterest